Effettuiamo ispezioni ed expediting di commesse e forniture internazionali per settore energia, Oil & Gas e Offshore. In rappresentanza in Italia di aziende Internazionali effettuiamo controllo qualità e assicurazione qualità sui componenti e forniture per le loro commesse da spedire in tutto il mondo. In particolare ispezioniamo valvole, fittings and pipes, macchinari speciali, gru e strutture, compressori, turbine e skid che verranno poi installati in varie area del mondo per progetti nel settore petrolifero, energetico, Oil&Gas e Offshore. “
Siamo completamente autonomi , con corsi di formazione per lavori in spazi confinati, lavori in quota e patentini per effettuare controlli e verifiche di attrezzature e recipienti in pressione e serbatoii vari come depositi olii e combustibile anche di tipo interrato, serbatoi aria e serbatoi processi in pressione, Pressure Vessel per impianti settori Oil & Gas e per installazioni su SKID.
Analizziamo eventuale ripristino e organizziamo lavori di rifacimento mantelli e fondi per serbatoi.
Verifichiamo l'integrità con misure dirette e con prove di tenuta e forniamo verbali di ispezione in accordo alle recenti linee guida regionali e alle norme tecniche di settore con calcoli di spessore, di vita residua serbatoio e analisi spessori minimi.
contiene chiarimenti vari per le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All.VII del D.Lgs 81/08 tra cui :
La richiesta di verifica periodica delle attrezzature di lavoro è considerata valida, ai fini della decorrenza dei termini dei 60/30 giorni entro cui INAIL/ASL deve effettuare la verifica periodica, se risponde ai seguenti requisiti:
Fermo restando quanto sopra indicato, per data di richiesta, si intende:
Vengono inoltre chiariti altri punti riguardanti la scelta del soggetto abilitato, la modulistica e la tariffazione.
contiene chiarimenti vari per le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All.VII del D.Lgs 81/08 tra cui :
Vengono inoltre chiariti altri punti riguardanti il raccordo con la disciplina previgente al D.M. 11.04.2011 in materia di verifiche periodiche e chiarimenti sui ponti sollevatori di veicoli, che non rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette ai suddetti obblighi perché non rispondenti alla definizione di apparecchi di sollevamento, ai carrelli commissionatori alle attrezzature di lavoro noleggiate e ad altre tipologie di attrezzature. Per maggiori dettagli si rimanda ad una lettura della Circolare.
Concernente la disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All.VII del D.Lgs 81/08 che aggiunge, tra le altre cose, chiarimenti applicativi per i contenuti minimi dell'indagine supplementare per l'individuazione di vizi, difetti e anomalie prodottesi nell'utilizzo delle attrezzature di lavoro (in particolare per gli apparecchi di sollevamento) messe inesercizio da oltre 20 anni.
In particolare l'indagine supplementare deve contenere almeno l'esame visivo, le prove non distruttive (se necessari), le prove funzionali e strutturali, le prove di funzionamento, un verbale con l'esito dell'ispezione con i dati registrati, consigli, richieste ulteriori, e valutazioni da parte dell'ingegnere esperto; nella circolare inoltre viene descritto più approfonditamente il contenuto di ognuna di questi esami.
L'attività di controlli approfonditi e indagini supplementari su apparecchi di sollevamento fissi e mobili che Engisystem ha svolto fin dai primi anni di attività è sempre stata conforme alle recenti disposizioni legislative e alle norme tecniche inerenti la manutenzioni degli apparecchi e e delle gru. Tra gli obbiettivi principali dell'attività professionale sulle indagini supplementari e sulle verifiche degli apparecchi di sollevamento vi è la ricerca e la formazione continua per migliorare ed ottimizzare il nostro servizio con lo scopo di rendere più sicura l'ambiente di lavoro che tutti i giorni frequentiamo.
Con riferimento alla disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche , la circolare fornisce chiarimenti in merito ai limiti dei verificatori dei soggetti abilitati, stabilendo che durante l'effettuazione delle verifiche periodiche, gli stessi sono incaricati di pubblico servizio (art.71, comma 2, D.Lgs 81/08) e debbono pertanto garantire competenza oltre che indipendenza, imparzialità e integrità rispetto alle attività "di tipo privato" inerenti le attrezzature di cui all'Allegato VII del decreto legislativo in questione.
La circolare sottolinea il divieto per i verificatori di effettuare qualsiasi attività inerente i controlli previsti sugli apparecchi di sollevamento e le indagini supplementari oltre alle attività correlate (progettazione, consulenza, etc...).
La stessa circolare fornisce inoltre chiarimenti in merito ai i verbali di verifica, alle modalità di comunicazione di affidamento diretto da parte del datore di lavoro della verifica periodica al soggetto abilitato, ai regimi di prima verifica periodica su attrezzature come le macchine agricole, (devi specificare almeno qualcosa d’altro, è un elenco) etc... Nel dettaglio, viene specificato che i carrelli elevatori a forche (muletti) non è sono assoggettati al regime delle verifiche periodiche previsto all'art.71 comma 11 D.Lgs 81/08, non configurandosi come "apparecchio a funzionamento discontinuo destinato a sollevare e movimentare, nello spazio, carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa". Se, al contrario, il carrello è munito di accessori di sollevamento come gancio, bilancini, etc.. (ove previsti dal fabbricante) o di attrezzature intercambiabili per la movimentazione e il sollevamento di oggetti e carichi, allora esso è assoggettabile al citato regime di verifica periodica.
© 2015 Engisystem, Tutti i diritti riservati | Note Legali | Privacy Policy | Sitemap